7° Corso di Formazione
Argille e Minerali delle Argille: Autori: Vari € 25,00 (Prezzo ai Soci AIPEA: € 12,50)
|
||
---|---|---|
Autori |
Relazione |
Pagine |
S. Fiore | Struttura e proprietà dei minerali argillosi | 3-22 |
F. Cavalcante & C.Belviso | Trattamenti e metodi di preparazione di campioni di materiali argillosi per l'analisi diffrattometrica | 23-50 |
A. Mirabella | Analisi qualitativa di minerali argillosi su polveri orientate per DRX | 51-74 |
C. Gianpaolo, S. Lo Mastro & L. Aldega | Analisi quantitativa di minerali argillosi su polveri orientate per DRX | 75-90 |
M. Pallara | Analisi quantitativa di polveri disorientate | 91-100 |
F. Cavalcante & S. Fiore | I minerali argillosi a strati misti: definizione, nomenclatura e caratterizzazione | 101-124 |
F. Tateo | Metodi di analisi di materiali argillosi per diffrazione di raggi X: limiti e prospettive | 125-142 |
P. Acquafredda & S. Fiore | La microscopia elettronica a scansione | 143-188 |
L. Leoni | I fillosilicati dei sedimenti argillosi e le loro trasformazioni durante la diagenesi e i primi stadi del metamorfismo | 189-218 |
A. Mirabella | L'influenza del clima sull'alterazione dei minerali argillosi nei suoli di aree alpine | 219-238 |
L. Marinoni & M. Setti | I minerali argillosi come indicatori paleoclimatici, paleoambientali e di provenienza dei sedimenti | 239-254
|
F. Andreola & T. Manfredini | Applicazioni delle argille nell'industria ceramica | 255-270 |
V. Summa & F. Tateo | Arille curative: rischi e prospettive | 271-288 |
L. Medici | Il frazionamento degli elementi in tracce in suoli e sedimenti: procedure di estrazione sequenziale | 289-312 |